Si tratta di filtri ad alta efficienza costituiti da una serie di tasche in microfibre di vetro opportunamente fissate a un telaio di supporto metallico e attraverso le quali viene fatta passare l’aria da trattare. La tenuta delle tasche è assicurata da robuste cuciture dei lembi delle stesse. Prerogativa di questi filtri è l’elevato rapporto tra la superficie filtrante effettiva (proporzionale al numero delle tasche e alla loro profondità) e la superficie frontale.
APPLICAZIONI
Questi filtri trovano impiego in impianti di ventilazione e unità trattamento aria, sia come filtri finali che come prefiltri a filtri assoluti.
CARATTERISTICHE
Sono disponibili in quattro diversi modelli: VH45, VH65, VH85 e VH95. Le classi di filtrazione, in accordo alla normativa EN 779:2012, sono rispettivamente M5, M6, F7 ed F8.
Le perdite di carico iniziali alla portata nominale per alcuni formati standard disponibili sono:
Dimensioni frontali e profondità | Numero tasche | Portata [m3/h] | Perdita di carico iniziale | |||
VH45 | VH65 | VH85 | VH95 | |||
592 x 592 x 535 | 10 | 3400 | 70 Pa | 80 Pa | 100 Pa | 130 Pa |
592 x 592 x 635 | 10 | 4000 | 70 Pa | 80 Pa | 100 Pa | 130 Pa |
592 x 592 x 735 | 10 | 4500 | 70 Pa | 80 Pa | 100 Pa | 130 Pa |
592 x 592 x 915 | 10 | 5000 | 70 Pa | 80 Pa | 100 Pa | 130 Pa |
classe di filtrazione secondo EN 779:2012 | M5 | M6 | F7 | F8 |
Per un buon funzionamento del filtro sono ammesse portate dal 75% al 125% di quelle indicate. Approssimativamente, all’interno di questo intervallo, si può considerare una corrispondenza lineare tra perdita di carico e portata.
Questi filtri possono essere forniti con diverso numero di tasche, profondità e dimensioni frontali. La temperatura limite di impiego è di circa 90°C.
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
E’ conveniente prevedere a monte di questi filtri un adeguato stadio di prefiltrazione. Possono essere installati negli appositi controtelai ad accesso frontale, normalmente predisposti per accogliere anche eventuali prefiltri. Questi filtri non sono rigenerabili e se ne consiglia la sostituzione al raggiungimento di una perdita di carico di circa 250÷300 Pa.